Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze adeguate, metodi e contenuti culturali e scientifici necessari al conseguimento del livello formativo richiesto nell’area professionale della consulenza grafologica.
In particolare, il corso si propone di fornire competenze specifiche per affrontare la conoscenza dello scrivente attraverso l'uso di sperimentate tecniche grafologiche, i cui potenziali osservativi sono integrabili ad attività relative al campo delle scienze umane e sociali.
Il corso dura tre anni: i primi due sono di formazione di base, il terzo è invece di qualificazione settoriale. Gli indirizzi attivati vertono sull’analisi delle dinamiche sociofamiliari, psicopedagogiche, attitudinali, grafico-artistiche, educativo-scrittorie e giuridico-peritali.
Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di consulente grafologo.
Il corso è articolato in lezioni e tirocini.
Le lezioni si pongono l’obiettivo di approfondire soprattutto gli aspetti teorici di tematiche metodologiche, storiche e scientifiche dei singoli insegnamenti previsti, mentre i momenti di tirocinio hanno la finalità di fornire allo studente le basi pratiche necessarie per lo svolgimento individuale e di gruppo di esercitazioni tecnico-grafologiche, coordinate dai docenti e dai tutor del corso, in particolare dell’insegnamento ufficiale di Tecnica e metodologia grafologica .
Sono titoli di ammissione i diplomi di maturità degli istituti della scuola secondaria di durata quinquennale o equiparati.
La frequenza alle lezioni e ai tirocini è obbligatoria.
Per ricevere l’attestato di frequenza al I anno di corso (necessario per accedere all’anno successivo) bisogna superare con profitto l’esame di tutti gli insegnamenti: una prima valutazione si terrà nel mese di marzo, una seconda nel mese di giugno.
Per il conseguimento dell'attestato di consulente grafologo è necessario avere superato tutte le prove richieste dai singoli insegnamenti dei tre anni di corso e avere superato l’esame finale che ha lo scopo di accertare la preparazione di base e professionale del candidato, nonché la sua capacità di condurre correttamente una ricerca scientifica. L’esame consiste nella discussione di una dissertazione scritta assegnata almeno sei mesi prima.
Orari:
Le lezioni e i tirocini si svolgono a Bologna, durante un fine-settimana al mese.
Gli orari dei fine-settimana del I anno di corso sono i seguenti:
sabato dalle ore 15 alle ore 19; domenica dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.
25 ottobre 2025 (solo I anno)
8 e 9 novembre 2025
20 e 21 dicembre 2025
24 e 25 gennaio 2026
14 e 15 febbraio 2026
14 e 15 marzo 2026 (con prova intermedia)
25 e 26 aprile 2026
9 e 10 maggio 2026
6 e 7 giugno 2026 (con esercitazione su scrittura)
20 giugno 2026 (colloquio finale)
I rata (da versarsi entro il 30 settembre 2025):
€ 650,00
II rata (da versarsi entro il 31 gennaio 2026):
€ 550,00
Nell'importo della tassa d'iscrizione sono compresi i costi per le sole dispense AGAS.
Il pagamento di una rata di tasse oltre i termini per essa previsti comporta l'addebito di un'indennità di mora di euro 40,00.
- versamento su C/C postale n. 7407335, intestato a AGAS, via degli Angeli, 13, 40124 Bologna;
- bonifico bancario: ABI 07601, CAB 02400, C/C n. 7407335, IBAN: IT31G0760102400000007407335, intestato a AGAS (si prega di non modificare il nome dell’intestatario).
Per motivi organizzativi si prega di inviare alla segreteria tramite fax (+39 051 0822356) o tramite e-mail (
Modulo di iscrizione in formato PDF (da inviare alla segreteria assieme alla ricevuta di versamento della I rata)
Il giorno del primo incontro è necessario compilare la domanda di iscrizione alla scuola, in cui andranno specificati i propri dati personali (nome, cognome, luogo di residenza, data di nascita, professione, telefono, eventuale domicilio attuale, codice fiscale o partita iva), allegando:
La scuola è riconosciuta dall’Associazione Grafologi Professionisti (AGP). Per iscriversi a detta associazione e sostenere il preliminare esame di ammissione è necessario frequentare un periodo di tirocinio presso la scuola, le cui modalità verranno concordate con la scuola.
La segreteria, con sede in via degli Angeli, 13, Bologna, riceve solo previo appuntamento telefonico (tel. 051-582749).
Grafologia generale I
Grafologia dinamica I
Tecnica e metodologia grafologica I
Psicologia generale
Storia della grafologia
Epistemologia grafologica
Neuropsicologia del gesto grafico
Grafologia generale II
Grafologia dinamica II
Tecnica e metodologia grafologica II
Statistica grafometrica
Storia della grafologia II
Psicologia dinamica
Pedagogia generale
a) Educazione del gesto grafico
- Pedagogia e didattica della scrittura
- Pedagogia dell’apprendimento
- Grafologia dello scarabocchio, del disegno e della scrittura
- Psicopedagogia del gesto scrittorio
- Neuropsicografologia
- Teoria e tecniche del colloquio psicologico
b) Consulenza relazionale
- Grafologia della consulenza relazionale
- Esercitazioni di grafologia per la consulenza relazionale
- Psicologia dell’educazione
- Sociologia della famiglia
- Grafopatologia
- Diritto di famiglia
c) Consulenza dell’età evolutiva
- Grafologia dell’età evolutiva
- Esercitazioni di grafologia dell’età evolutiva
- Psicologia dell’età evolutiva
- Pedagogia generale corso avanzato
- Grafopatologia
- Legislazione minorile
d) Consulenza professionale
- Grafologia professionale
- Esercitazioni di grafologia per la consulenza professionale
- Psicologia del lavoro
- Sociologia del lavoro
- Grafopatologia
- Diritto del lavoro
e) Consulenza peritale-giudiziaria
- Grafologia della consulenza peritale
- Tecniche peritali
- Psicologia giuridica
- Perizia psicologica
- Grafopatologia
- Storia della perizia grafologica
- Legislazione peritale
f) Consulenza grafico-artistica
- Grafopsicologia dell’arte
- Esercitazioni grafo-artistiche
- Psicologia dell’arte
- Estetica
- Sociologia dell’arte
- Diritto e legislazione dei beni culturali
* L'attivazione dei singoli indirizzi del terzo anno e' subordinata alla condizione di un numero minimo di cinque iscrizioni.