Scuola Superiore di Grafologia
Anno scolastico 2025/26
Programmi, testi e articoli
per gli insegnamenti del I ANNO DI CORSO
...............................................
Epistemologia grafologica
Prof. Roberto Travaglini
Programma del corso
Saranno trattati i seguenti argomenti:
Testo
R. Travaglini (a cura di), Il gesto scrittorio, Sulla Rotta del Sole, Mesagne (BR) 2007, pp. 13-61.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date a lezione dal docente.
...............................................
Grafologia generale I
Prof. Roberta Farro
Prof. Gabriele Insardà
Prof. Monica Longhin
Programma del corso
Testo
R. Travaglini, Corso di grafologia (I livello), AGAS, Bologna (parte teorica)
Bibliografia consigliata
G.M. Moretti, Trattato di grafologia, Messaggero, Padova.
G. Galeazzi, N. Palaferri, F. Giacometti, La grafologia, Enciclopedie Pratiche Sansoni, Firenze.
N. Palaferri, Dizionario di grafologia, Istituto Grafologico "G. Moretti", Urbino.
E. Settembrini, Grafologia e psicologia, Mediterranee, Roma 1988.
...............................................
Grafologia dinamica I
Prof. Roberto Travaglini
Programma del corso
PARTE GENERALE
Innanzitutto saranno presi in esame i dinamismi simbolici dello spazio grafico secondo Max Pulver, per un’analisi dei significati del simbolismo dello spazio grafico e delle loro implicazioni spazio-temporali riferite alla scrittura.
Seguirà, quindi, un dettagliato approfondimento degli aspetti dinamici dei singoli segni grafologici morettiani.
PARTE MONOGRAFICA
Si approfondiranno alcune tematiche sui segni della scrittura nella società contemporanea e sulla identità del narcisimo individuale.
Testo
AA.VV., Scrivere oggi: i segni di una società, in "Graphos", nn. 5-6.
AA.VV., L'identità narcisistica individuale, , in "Graphos", nn. 11-12.
Bibliografia consigliata
M. Pulver, La simbologia della scrittura, Boringhieri, Torino 1983.
...............................................
Neuropsicologia del gesto grafico
Prof. Angelo Maravita
Programma del corso
Durante il corso si cercherà di affrontare lo studio dei concetti elementari dell’organizzazione anatomo-fisiologica del sistema motorio e dei suoi principali aspetti dinamici, quindi lo studio delle relazioni fra le strutture cerebrali e i processi cognitivi nell’uomo, nonché la diversa specializzazione funzionale degli emisferi cerebrali, soprattutto in riferimento all’attività neuromuscolare dello scrivere.
Testo
A. Maravita, Neurofisiopatologia della scrittura, AGAS, Bologna.
Bibliografia consigliata
E. Làdavas, C. Umiltà, Neuropsicologia, il Mulino, Bologna 1987.
A.R. Lurija, Neuropsicologia del linguaggio grafico, Messaggero, Padova 1984.
R. Pophal, Scrittura e cervello, Messaggero, Padova 1990.
...............................................
Psicologia generale I
Prof. Mario Rizzardi
Programma del corso
Il programma verte sulla didattica degli elementi di base della psicologia.
Inoltre, sarà approfondito lo studio sulla psicologia della creatività e sui metodi osservativi.
Testi parte generale (uno a scelta)
S. Nolen-Hoeksema, B.L. Frederickson, G. Loftus, W.A. Wagenaar, Atkinson e Hilgard's Introduzione alla psicologia (15a edizione), Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova 2011.
R. S. Feldman, Psicologia generale, McGraw-Hill, Milano 2013.
Testi parti monografiche
R. Travaglini, Osservare i processi educativi, ETS, Pisa 2022.
S. Rossi, R. Travaglini, Progettare la creatività. Teorie psicologiche e analisi dei casi, Guerini, Milano 1997.
...............................................
Storia della grafologia I
Prof. Giuliano Bagnoli
Programma del corso
Il proposito del corso è quello di far conoscere l’origine e lo sviluppo storico dei principali orientamenti metodologici in grafologia, così come nel tempo si sono evoluti e diffusi in ambito internazionale.
Testi
G. Bagnoli, Elementi di storia della grafologia, AGAS, Bologna 2013 (saranno da studiare i capitoli indicati a lezione dal docente).
R. Travaglini, L'apprendimento della scrittura, Sulla Rotta del Sole, Mesagne (BR), 2008.
Bibliografia consigliata
J. Crépieux-Jamin, Il carattere dalla scrittura, QuattroVenti, Urbino 1985.
L. Klages, La scrittura e il carattere. Principi e elementi di grafologia, Mursia, Milano 1982.
M. Marchesan, Psicologia della scrittura. Segni e tendenze, Istituto di indagini psicologiche, Milano 1984.
S. Ruzza, Storia della grafologia, Istituto “G. Moretti”, Urbino 1981.
R. Saudek, Psicologia della scrittura, Messaggero, Padova 1982.
A. Teillard, L’anima e la scrittura, Boringhieri, Torino 1980.
A. Vels, Escritura y personalidad, Herder, Barcelona 1982.
...............................................
Tecnica e metodologia grafologica I
Prof. Rossana Ceriani
Prof. Gabriele Insardà
Prof. Monica Longhin
Prof. Palmo Tavernese
Programma del corso
Il corso si concentra sulla parte applicativa della teoria morettiana e in particolare sull’analisi qualitativa e quantitativa dei segni delle scritture che saranno di volta in volta oggetto di esercitazione.
Testo
R. Travaglini, Corso di grafologia (I livello), AGAS, Bologna (parte applicativa).
...............................................
Tutor del corso
Dott. Claudio Menini